Equinozio di Primavera: L' Equilibrio è Salute...

L'Equinozio di primavera è dal tempo dei Celti e delle culture più antiche che vivevano a contatto con la natura un momento sacro.

Lo Yin e lo Yang si incontrano, il maschile ed il femminile sono in equilibrio,
il giorno è uguale alla notte;
luce e tenebre in equilibrio, è proprio questo il momento in cui riappare la vita nella sua pienezza.

In questo equinozio 2020 contrassegnato dal problema del coronavirus è ancora più necessario trovare l'equilibrio.

Ecco una pratica Yoga che ci può aiutare portando l'attenzione sullo squilibrio e l'equilibrio.

Si inizia lavorando completamente con alcune posizioni sull'apertura del lato destro del corpo, corrispondente all'emisfero cerebrale sinistro, la parte razionale di noi.

Iniziamo in piedi, con il braccio destro sollevato oltre il capo ed incliniamo il busto verso sinistra.

A seguire si divaricano le gambe e le braccia ed espirando ci inclina verso sinistra assumendo la posizione Trikonasana, la forma del triangolo che ci invita alla stabilità.

La forma che segue è Parshvottanasana, con il ginocchio sinistro piegato, il fianco sinistro in appoggio sulla coscia sinistra e la gamba destra allungata indietro, il braccio destro allungato verso l'avanti/alto, lo sguardo verso la mano destra.

Appoggiando il ginocchio sinistro a terra e distendendo la gamba destra di lato, si assume la posizione del cancello,
Parighasana: il braccio destro sollevato oltre il capo il busto si inclina verso sinistra.

Sedendosi per terra, ginocchio sinistro piegato e piede sinistro al perineo, gamba destra distesa e leggermente divaricata, si assume la posizione di Janushrshasana in cui inspirando allunghiamo il busto verso l'alto ed espirando andiamo verso la gamba destra
mantenendo la schiena allungata.

Entrambe le gambe tornano nella posizione del saggio, una davanti all'altra quasi incrociate.Inspirando il braccio destro si solleva ed espirando scendo con il busto verso sinistra continuando con le aperture del fianco destro.
Questo aiuta a sciogliere le rigidità del nostro mentale, della parte razionale di noi: Varunasana.

Allungandoci per terra sul fianco destro assumiamo la forma detta Sayana Buddhi asana, il Buddha dormiente con la quale ascoltiamo il respiro nel nostro fianco destro. Inspirando sollevo la gamba sinistra ed afferro il piede per la posizione di Anantasana.

Sdraiati sulla pancia passiamo nella forma di Ardhashalabasana per attivare la zona renale e torniamo sul dorso per allungare il braccio destro oltre il capo e la gamba destra in Ardhadandasana, la forma del bastone.

Portando poi il ginocchio destro al petto assumiamo la forma detta Ardhapavanamuktasana, la posizione dei 4 venti e a seguire sollevando la gamba destra verso il soffitto, ben distesa con il piede a martello, la posizione detta Ardhasthambasana, altra forma del bastone che sorregge il cielo.

Tornando seduti si effettua il Pranayama detto Suya Bedana, la respirazione del sole.

Con l'indice si chiude la narice sinistra e si respira sempre dalla narice destra cercando di sentire l'aria fresca che arriva fino alla radice del naso, tra le sopracciglia, e dal lì verso il centro della fronte, sede del terzo occhio, Ajna Chakra.

Tutto ora viene ripetuto al contrario sul lato sinistro del corpo, corrispondente all'emisfero destro del cervello, la nostra parte intuitiva, creativa.

La prima forma sarà Ardhasthambasana con la gamba sinistra sollevata, poi Pavanamuktasana con il ginocchio sinistro al petto, Ardhadandasana per allungare ed aprire tutto il lato sinistro.

E così a ritroso fino ad arrivare in piedi e praticare il Pranayama detto
Chandra Bedana cioè il respiro solo dalla narice sinistra.

Ora è il momento di portare tutta l'energia verso il centro, l'equilibrio.

Si utilizzano le seguenti posizioni: la forma Quadrangolare che riporta il nostro pensiero ai 4 punti cardinali, la Montagna; Meruasana che ci riporta alla stabilità e la forza, il Bastone che rafforza tutta la nostra muscolatura, Makara e Shalabasana per rafforzare la zona renale, Dhanurasana per ricordarci che quando siamo in equilibrio come un arco
tiriamo la nostra freccia nella direzione giusta per noi.

Sdraiati a terra saliamo con il cobra, Bujangasana e sentiamo la forza della frase: ogni cosa che accade è una grande opportunità di crescita.

Passiamo nella forma del fulmine, Vajirasana e concludiamo con Anuloma Viloma ed un lavoro di riequilibrio dei 2 emisferi cerebrali.

Buona pratica


   

Laura Eynard (insegnante Yoga diplomata ISYCO, Istituto Superiore Yoga e Culture orientali) 


Disclaimer: Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento.

Contattaci

A.S.D. "Sentieri di Armonia" A.P.S.
Associazione Sportiva Dilettantistica e di promozione Sociale.

Piazza Dorato Guido 5
Oulx (TO) - 10056  

Mob/WhatsApp: + 39. 335. 6394103

Contattaci via mail

Eventi NaturYoga® 2023

Corsi Yoga

  • Autunno

    Pratica Yoga con me per connetterti all'energia dell'Autunno.

  • Inverno

    Yoga per l'inverno: Trova la forza interiore per vivere con gioia l'inverno...

  • Primavera

    Primavera è amore, gioia e leggerezza: Sintonizza il tuo corpo e la tua mente...

  • Estate

    Estate in forma: Abbondanza, ricchezza, tonicità...

Corso Yoga online per l'Inverno

Corso yoga online per l'inverno

"Trova la forza interiore per vivere con gioia l’inverno"

 Scopri di più

A.S.D. "Sentieri di Armonia" A.P.S.
Associazione Sportiva Dilettantistica e di promozione sociale

Piazza Dorato Guido 5
Oulx (TO) - 10056  

È AFFILIATA AICS "ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT"

http://www.aics.it/

Dove siamo

A.S.D. Sentieri di Armonia

A.S.D. "Sentieri di Armonia" - A.P.S.
Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale.

Piazza Dorato Guido 5
Oulx (TO) - 10056  

Info & Contatti:

Laura Eynard (Presidente) Mob/Whatsapp: + 39. 335. 6394103
E-mail: info@sentieridiarmonia.com

Iscriviti alla Newsletter
Per restare aggiornato sulle nostre proposte...

Vai all'inizio della pagina