Piemonte magalitico tra storia e leggenda
(Giancarlo Barbadoro , Rosalba Nattero)
La storia «nuova» si sovrappone a quella antica, ma non può cancellarne le tracce. Gli autori si spingono su sentieri dimenticati, alla ricerca della radici del Piemonte.
L’interesse per l’antica leggenda celtica della città di Rama ha costituito per gli autori una guida che li ha portati a fare una straordinaria scoperta: un’antica città megalitica nella Valle di Susa, che ha lasciato imponenti tracce della sua esistenza, compreso il mito di Fetonte e della sua Ruota d’Oro.
La confusione creata in secoli bui di storia cancellata, riscritta e reinterpretata, ha creato una coltre di nebbia che ha appannato e coperto storie, tradizioni, reperti. Eppure, partendo da esili frammenti di leggende, ci si accorge che c’è un cammino già tracciato che aspetta solo di essere scoperto e ripercorso.
Forse la vera storia dell’Europa e del Piemonte è scritta sui megaliti e raccontata dalle antiche leggende, come quella della città di Rama.
Introduzione
Ringraziamenti
Bibliografia
Giancarlo Barbadoro è ricercatore nell’ambito della cultura e della musica celtica. Giornalista, musicista e scrittore, è - con Rosalba Nattero - promotore del LabGraal, un gruppo che divulga il patrimonio musicale dell’area celtica. Insieme hanno fondato la Ecospirituality Foundation. In qualità di rappresentanti di sei organizzazioni indigene di tutti i continenti sono impegnati attivamente in numerose iniziative per la sopravvivenza delle culture dei popoli nativi del pianeta in collaborazione con le Nazioni Unite.
Rosalba Nattero è ricercatrice nell’ambito della cultura e della musica celtica. Giornalista, musicista e scrittrice, è - con Giancarlo Barbadoro - promototrice del LabGraal, un gruppo che divulga il patrimonio musicale dell’area celtica. Insieme hanno fondato la Ecospirituality Foundation. In qualità di rappresentanti di sei organizzazioni indigene di tutti i continenti sono impegnati attivamente in numerose iniziative per la sopravvivenza delle culture dei popoli nativi del pianeta in collaborazione con le Nazioni Unite.
![]() |
Rama Antica Città Celtica Piemonte magalitico tra storia e leggenda Giancarlo Barbadoro, Rosalba Nattero Compralo su il Giardino dei Libri |
Lo Yoga non è qualcosa da fare, è un modo di essere, di vivere la propria vita, danzandola.
Laura Eynard, Eugenia Gapchinska
Lo Yoga non è qualcosa da fare, è un modo di essere, di vivere la propria vita, danzandola. Dalla terra al cielo attraverso il corpo.
Un prezioso manuale e un pratico eserciziario, raccolti in un’elegante cartellina, propongono un entusiasmante viaggio nel mondo dello Yoga per accrescere il benessere fisico, mentale e spirituale.
A.S.D. "Sentieri di Armonia"
Associazione Sportiva Dilettantistica
Piazza Dorato Guido 5
Oulx (TO) - 10056
È AFFILIATA AICS "ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT"
A.S.D. "Sentieri di Armonia"
Associazione Sportiva Dilettantistica
Piazza Dorato Guido 5
Oulx (TO) - 10056
Mob: + 39. 335. 6394103
L'Associazione "Sentieri di Armonia" offre ai propri soci, la possibilità di al "LABORATORIO DI AUTOMASSAGGIO" tenuto dalla riflessologa Patricia Galli.
Pratiche Yoga con Laura Eynard
Una serie di Video Pratiche in ascolto della Natura con Laura Eynard...
Leggi tutto
Per tutti i nostri soci ed anche per chi non è ancora socio ma condivide con noi l’amore per la natura ed il benessere del corpo e della mente.
Ecco una proposta per avvicinarsi alla montagna nella sua meravigliosa veste invernale.
Escursioni con le ciaspole nella splendida Alta Valle di Susa tutto l’inverno...
Un immaginario tra il Cielo, la Terra e il Mare, per risvegliare le nostre energie in armonia con la Natura...
Una settimana lontano dal mondo... per ritrovare l'essenza, a piedi nudi, a pieni polmoni, con semplicità e autenticità.
Leggi tutto